Dal 5 ottobre ritorna a Cagliari il festival “Terra. Luogo del nostro Abitare”, arrivato alla sua IV edizione. Ogni fine settimana per quattro settimane si esplorerà Cagliari nella sua diversità partendo il 5 e 6 ottobre dall’Orto Botanico, dove si svolgeranno incontri di approfondimento sulla storia e la cultura di Cagliari, la scienza botanica, esplorazione della coscienza con musica, versi e danza. La seconda settimana (11-12 e 13 ottobre) porterà l’esplorazione del magnifico Parco di Molentargius, tra natura e antropizzazione, scienza, poesia e musica, il venerdì precede con un workshop per i più piccoli alla Mediateca del Mediterraneo; mentre la terza se
ttimana (18-19 e 20 ottobre) si parlerà di la scienza con seminari e incontri, la giornata di domenica sarà dedicata alla riscoperta del porto di Su Siccu e alla regata annuale dei Canottieri Ichnusa che ospiteranno gli eventi della giornata. presso la loro sede. Il festival si concluderà nella quarta settimana (25-26 e 27 ottobre) con l’arte, letteratura, musica, teatro con eventi distribuiti in vari angoli della città.
Il comitato della Fondazione Daga, che organizza il festival, si adopera da diversi anni per la promozione culturale a carattere filantropico del tema neuoridiversità in
ambito culturale, sociale e scientifico attraverso numerose attività di comunicazione e promozione svolte in questi anni sia a livello nazionale che nel territorio della Regione Sardegna, in collaborazione con le Istituzioni Pubbliche, Sindaci e i Comuni, che hanno ospitato le nostre manifestazioni: Torino, Cagliari, Sassari, Vigevano, Collinas, Ozieri e altri comuni dell’isola. “Un festival a dimensione dell’uomo, – scrive Bruno Daga, presidente della fondazione – sul livello della terra. Il nostro concetto e filosofia di vita ci conduce prima di tutto al rispetto delle necessità di chi noi rappresentiamo: persone autistiche, Asperger, le persone afflitte da neuroatipicità sopraggiunte. Dunque, un festival diverso, senza grandi palchi né grandi amplificazioni o imponenti impianti luci, senza libretti con programmi, senza sponsors, con eventi totalmente gratuiti organizzati grazie alle Istituzioni che mettono a disposizione le sedi e ai collaboratori e agli ospiti che regalano a questo evento un po’ del loro tempo e del loro sapere.”
Il programma completo della manifestazione si può consultare attraverso il link https://www.fondazionedaga.it/terra-luogo-del-nostro-abitare-iv-edizione/
Comment here