Primo PianoSud Sardegna

Cala il sipario al Teatro Electra di Iglesias sul XXVI Festival Internazionale di Musica da Camera

Condividi

Dopo il grande successo dei precedenti concerti domenicali, si avvia alla conclusione il XXVI Festival Internazionale di Musica da Camera. La rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler con la direzione artistica del bandoneonista e compositore Fabio Furìa, proporrà infatti l’ultimo dei sei concerti domenicali dedicati alla grande musica interpretata da prestigiosi ensemble di caratura internazionale che hanno condotto i presenti, in un viaggio tra le opere più amate della musica classica e del ‘900.

Il sipario sul XXVI Festival Internazionale di Musica da Camera calerà il 22 dicembre con l’evento clou che vedrà sul palco del teatro Electra l’Orchestra Anton Stadler diretta da Giancarlo De Lorenzo alla presenza del solista: Antonio Di Cristofano (pianoforte) sulle note magiche del “Concerto sotto l’albero”, con musiche che spazieranno da Wolfgang Amadeus Mozart, Edward Elgar a Béla Bartók.

Al termine del concerto, seguirà una speciale degustazione enogastronomica con i vini della Cantina Aru di Iglesias e i gustosi prodotti tipici del panificio Gioi di Iglesias. Sarà l’occasione per augurarci buone feste e fare un brindisi per la stagione appena conclusa e quella che verrà sempre firmata Anton Stadler.

Cala il sipario anche sulla sezione “Il Festival incontra…”, inserita all’interno della rassegna cameristica. Gli ultimi appuntamenti sono programma il 27 e 28 dicembre alle ore 19, sempre al Teatro Electra, con “Avengers and Music”, un’orchestra di fiati a cura del Circolo Musicale Giuseppe Verdi di Iglesias diretto dal M° Fabio Diana.

 

BIOGRAFIA IN BREVE

ANTONIO DI CRISTOFANO

Antonio Di Cristofano ha conseguito il Diploma di Pianoforte nel 1986 al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° Antonio Bacchelli, e si è successivamente perfezionato con il M° Massimiliano Damerini.

Si è esibito in recital e con orchestra presso prestigiose Istituzioni italiane ed estere quali  Teatro Bibiena di Mantova, Teatro Politeama di Palermo, Auditorium San Barnaba di Brescia, Sala Ciaikovsky di Mosca, Smetana Hall e Dvorak Hall a Praga, Festival Enescu a Bucarest, Gasteig Hall e Herkules Hall in Monaco, Società Chopin di Varsavia, Glenn Gould Studio in Toronto, Yamaha Concert Hall in Tokyo, Ernst Reuter Saal in Berlino, Hong Kong City Hall. Ha collaborato con direttori quali M. Bosch, M. Alsop, C. Schulz, M. Zanini, C. Olivieri-Munroe, A. Chernushenko, L. Svarovsky, M. Sieghart, T. Kuchar, ecc. con orchestre quali Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Radio Bucarest, Praga Radio Symphony Orchestra, Czech Philarmonic, Toronto Sinfonia, Philarmonique de Montreal,Jerusalem Symphony, Slovak Filharmonie, Dubrovnik Symphony Orchestra, Istanbul Symphony Orchestra, Sofia Philarmonic, Łódź Filarmonica e recentemente con l’Orchestra della Scala di Milano. Dopo aver debuttato nel 2006 con gran successo nella Weill Hall a New York (dove e tornato nel 2018) si è esibito nell’Isaac Stern Auditorium nella Carnegie Hall con la New England Symphony riscuotendo ampi consensi. Di notevole prestigio anche il debutto nella Sala Grande del Konzerthaus a Vienna con la Wiener Mozart Orchestra nel 2006 a cui è seguito nel 2007 un concerto nella Golden Hall del Musikverein.

Ha inciso per la Velut Luna e Millenium vari CD e recentemente è uscito un CD con alcune sonate di Beethoven.

È regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Internazionali (Mosca-Rachmaninoff, Cleveland, Valencia-Iturbi, Seregno-Pozzoli, Porto) ed è stato Professore Ospite al Conservatorio di Xiamen (Cina) e già professore alla Accademia Orpheus di Vienna. Nel 2018 ha ricevuto il Grifone d’Oro, la più alta onorificenza dalla Città di Grosseto e recentemente una Onorificenza dalla agenzia del Ministero degli Esteri Russo per aver contribuito allo sviluppo della Cultura Russa nel Mondo.

 

GIANCARLO DE LORENZO – Direttore d’orchestra

Direttore e fondatore dal 1992 dell’Orchestra Vox Auræ di Brescia, si dedica alla riscoperta e all’approfondimento di autori poco noti della musica barocca quali F.Durante, F.L.Gassmann, J. Myslyvecek. Nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, carica che ricopre sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel corso degli anni, effettua numerosissimi concerti in Italia ed all’estero.

La trentennale carriera lo ha portato a collaborare con moltissimi solisti di fama internazionale e a dirigere prestigiose orchestre italiane ed estere, tra le quali le prestigiose Philarmonisches Kammerorchester Munchen, London Mozart Players, O. S. di Istanbul, Orchestra Filarmonica di Belgrado, O.S. di Sofia, O. S. de Bilbao, O. S. di Praga.

Nel 2015 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

In campo operistico ha diretto varie produzioni, tra le quali si ricordano” Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart, “Rigoletto” di G. Verdi, “la Serva Padrona” di G.B. Pergolesi, “Il Signor Bruschino” di G. Rossini, “Elisir d’ Amore” di G. Donizetti, “Traviata” di Giuseppe Verdi.

È Direttore Artistico della stagione musicale “Spazio Sinfonico” di Brescia. Dal 1° gennaio 2015 ricopre l’incarico di Direttore Artistico e Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. L’OSS è nata nel 1905, fa parte delle 12 Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime sei I.C.O. nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria.

 

INFO E PRENOTAZIONI

Il costo del biglietto del concerto del 22 dicembre è di 16 euro (platea) e 10 euro (loggia), ridotto per i disabili e i bambini sotto i 10 anni: 10 euro.

Il costo del biglietto del concerto del 27 e 28 dicembre è di 10 euro (platea) e 8 euro (loggia). Il Circolo devolverà in beneficenza l’intero incasso della serata al GRUPPO VOLONTARI SARDI KARIBU AFRICA ODV.

Per info: infoantonstadler@gmail.com

Per prenotazioni e acquisto biglietti ed abbonamenti: www.associazioneantonstadler.it

Il XXVI Festival di musica da camera è realizzato con il contributo di: Regione autonoma della Sardegna- Assessorato alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Fondazione di Sardegna, Assessorato al turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Consorzio Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Comune di Iglesias e con la partnership delle Cantine Aru.

Comment here