L’Amministrazione Comunale esprime grande soddisfazione per l’ampia partecipazione di pubblico e per l’ampio interesse mostrato dalla cittadinanza e dalle associazioni di imprese, di categoria, studenti e lavoratori per il nuovo spazio Coworking, inaugurato ufficialmente ieri pomeriggio all’interno dell’ex deposito biciclette della Grande Miniera di Serbariu, uno spazio simbolico trasformato in un luogo di lavoro moderno e dinamico.
Un nuovo hub per il lavoro condiviso, la creatività e l’innovazione apre le porte a Carbonia. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione urbana del Quartiere E. Montuori, finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione, con l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità, il networking e l’innovazione. Oltre alle postazioni attrezzate, il coworking mette a disposizione sale riunioni, connessione Wi-Fi ultraveloce e un calendario di eventi formativi per favorire lo scambio di competenze.
Il coworking si propone anche come acceleratore di idee e opportunità, con particolare attenzione a settori strategici per il territorio, come energia, robotica, intelligenza artificiale e cultura digitale.
Cosa offre il Coworking Serbariu?
✔ Postazioni di lavoro attrezzate e flessibili
✔ Wi-Fi ultraveloce e spazi per riunioni
✔ Sale meeting per conferenze e presentazioni
✔ Eventi, talk e formazione dedicati all’innovazione e all’imprenditorialità
✔ Un ambiente stimolante e connesso con il territorio, ideale per il networking
L’accesso sarà gratuito nella fase di avvio, offrendo l’opportunità di provare il coworking senza impegno. Un’occasione imperdibile per far parte di una nuova comunità di innovatori e professionisti, contribuendo alla crescita di Carbonia come città dell’innovazione e della rigenerazione urbana.
La gestione dello spazio è a cura della società Villanova Coworking.
In occasione dell’inaugurazione del Coworking è stato presentato il Programma Strategico per il rilancio del Centro della Città di Carbonia attraverso i fondi per gli investimenti territoriali integrati dedicati alle “Città Medie”. L’Amministrazione, in continuità con il percorso avviato a giugno 2024, ha illustrato ai rappresentanti delle associazioni di categoria, agli stakeholders e a tutti i cittadini presenti la proposta progettuale e il suo stato di attuazione. La proposta si articola in tre azioni principali rappresentate da:
- La riqualificazione delle piazze Matteotti, San Ponziano e Ciusa;
- La rifunzionalizzazione del Mercato Civico;
- Gli strumenti finanziari di incentivo per l’attrazione di impresa, per l’insediamento di nuove attività produttive e per il rafforzamento delle attività produttive già insediate.
Fonte e foto: comune di Carbonia
Comment here