CulturaNuoroPrimo Piano

Dal 29 novembre riparte la “Mostra del Libro in Sardegna”, arrivata alla XIX edizione

Condividi

Dopo lo stop di un anno a casua dell’emergenza per la pandemia, domani partirà la XIX edizione della Mostra del Libro in Sardegna, organizzata dal Comune di Macomer.

Un’edizione insolita rispetto a quella che eravamo abituati ad organizzare e a proporre, – dichiara l’assessora alla cultura del comune, Tiziana Atzorima anche la mostra si è dovuta adattare ai cambiamenti che il periodo, ancora oggi, impone.

Sono stati coinvolti 4000 studenti, 42 istituti scolastici di ogni ordine e grado, 17 comuni, 59 autori e 4 case editrici sarde. Tutti, dai più piccoli ai più grandi, avranno il privilegio di lavorare con ogni singolo autore, di dialogare e di confrontarsi sul tema della manifestazione.”

Il leit motiv della Mostra targata 2021 sarà “Cultura come strumento di rinascita e libertà” e la maggior parte degli eventi si terranno nelle scuole, nelle proprie classi per evitare spostamenti e assembramenti . “Gli autori – prosegue l’assessora – si recheranno nelle scuole, proponendo attività, letture e dialoghi a tema agli studenti. È stata dura, un’ organizzazione molto più complessa rispetto alla mostra in presenza con l’esposizione dei libri. Autori che si sposteranno da nord a sud dell’isola per una manifestazione diffusa. Nonostante tutto, i problemi dell’ultimo, le emergenze, i diversi abbinamenti autori/istituti e tanto altro, resta la soddisfazione di esser riusciti ad accontentare tutti, ad essere riusciti a regalare ai nostri giovani, una bella e importante opportunità culturale, formativa e di crescita.”

L’auspicio di Tiziana Atzori è che “la situazione Covid possa migliorare e che il 2022 ci permetta di ritrovarci in presenza con questi numeri.”

Un’edizione impegnativa e diversa che ha visto l’impegno di tutti gli addetti ai lavori “Ringrazio tutti i Dirigenti scolastici e le insegnanti che hanno collaborato alla realizzazione degli incontri – ribadisce la Atzori – e soprattutto le instancabili collaboratrici della Biblioteca di Macomer e la Dott. ssa Anna Restuccia che anche oggi, nonostante sia domenica, lavorano all’accoglienza degli ospiti. Agli uffici comunali e alle case editrici Pettirosso Editore, Archivi del Sud Edizioni & Eventi,  Amicolibro,  S’Alvure di M.Pulisci , alla libreria Luciana Stefania e Cedac Sardegna.”

Il programma si può consultare sulla pagina FB dedicata alla Mostra del Libro in Sardegna o sul sito www.mostradellibroinsardegna.com .

Per gli appuntamenti serali presso la Biblioteca Macomer e il padiglione Tumuli è necessaria la prenotazione ed essere muniti di green pass.

Fonte: pagina FB

 

Comment here