Primo Piano

Iglesias vive il Centenario della nascita di Pietro Allori, il sacerdote musicista

Condividi

Il programma del Centenario prenderà il via il giorno 16 maggio presso il Teatro Electra di Iglesias con il Concerto dei docenti e degli allievi del corso musicale dell’I.C. Pietro Allori, con inizio alle ore  19,00. Il giorno 17 maggio avrà luogo alle ore 18,30 nella Cattedrale di Santa Chiara di Iglesias, la Messa solenne della nascita di Don Pietro Allori 1925-2025. A seguire il concerto strumentale e vocale sulle musiche di Pietro Allori e di altri artisti famosi che vedrà la partecipazione dei docenti prof.ssa Sandra Frau, e prof.ssa Sara Ligas e degli allievi del Conservatorio G.P. Palestrina di Cagliari, i docenti e gli allievi del corso musicale dell’I.C. Pietro Allori di Iglesias, del Gruppo Vocale don Allori guidato da  Clorinda Atzeni, il Coro Giardino Musicale diretto da Robertu Trastu e dai Cori Musica Insieme di Portoscuso e Dolci Armonie di Narcao diretti dal M° Davide Gallia.  Questo appuntamento vede il patrocinio del Comune e dalla Diocesi di Iglesias in collaborazione con l’I.C. Pietro Allori. Il Centenario di don Pietro Allori prende inizio nella Sala Consiliare del Comune di Gonnesa il 3 gennaio u.s. con una lettura di presentazione del Cardinale Arrigo Miglio in presenza del sindaco Pietro Cocco.

«Ho iniziato ad ascoltare e apprezzare l’opera di don Allori, – commenta il cardinale Arrigo Miglio, vescovo della Diocesi di Iglesias, – fin dal mio arrivo come vescovo a Iglesias nel 1992. Le sue melodie mi colpirono da subito, mentre mi parlavano di lui i vari sacerdoti che lo avevano conosciuto e avevano collaborato con lui nel servizio alla chiesa cattedrale. Per loro, alcuni venerandi canonici, ascoltare le musiche di don Allori era non dico abitudine, ma certo una consuetudine, che però rischiava di non percepire sempre la novità contenuta nell’opera di un compositore decisamente creativo. Per me fu diverso, era la prima volta che incontravo questo tipo di musica. Mi trovo ora a tentare una riflessione su di lui e la sua opera per la seconda volta, dopo che nel 1995, nel decennale della sua morte, ebbi occasione a Milano di condividere una riflessione. In quell’occasione avevo provato ad avvicinarmi alla sua spiritualità attraverso una serie di testi che lui aveva musicato per offrirli alla devozione dei fedeli, specialmente nella cattedrale di Iglesias. Avevo percepito una spiritualità,  – aggiunge S.Em. Arrigo Miglio, – certo legata al tempo in cui era cresciuto e vissuto, ma anche molto legata al luogo e all’ambiente, a Iglesias e alla sua cattedrale, ma anche al territorio con la sua storia, le sue miniere e i suoi problemi. Sto parlando di spiritualità, ma devo aggiungere che questa l’ho potuta cogliere più che dai testi da lui scelti, dalle composizioni musicali stesse, che danno voce alla preghiera, ma insieme sembrano raccontare questa terra, con tutto il suo carico di storia e di sofferenza. Altri conoscitori della musica di don Allori, che forse non hanno mai visto la sua terra, dalla quale lui non si è mai allontanato, sicuramente hanno però percepito un clima coinvolgente, quasi accompagnati per entrare in una regione misteriosa, dove accanto alla fatica e alla sofferenza non manca la festa, ma sempre misurata e pronta a rientrare nel cammino della vita quotidiana.»

I momenti musicali ideati per il centenario della nascita di don Pietro Allori hanno preso avvio nella Sala consiliare di Gonnesa per poi continuare il giorno successivo a Iglesias, nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie con un programma di brani vocali e strumentali; due esibizioni che ci aiutano a conoscere le opere del musicista e compositore Pietro Allori. Ora rimaniamo in attesa per i giorni 16 e 17 maggio p.v. per vivere tutti insieme questo centenario come momento culturale-musicale nel ricordo del sacerdote musicista don Pietro Allori. 


 

Comment here