Primo PianoSud Sardegna

Il Borgo Medioevale di Tratalias rivive con la Festa della Befana tra storia, origini e tradizioni

Condividi

Con la festa dell’Epifania si chiude ufficialmente il periodo natalizio. La tradizionale ricorrenza dell’Epifania è legata alla religione cristiana, ma anche a un’altra storia, quella di una vecchia vestita di stracci che distribuisce doni e caramelle ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Essendo una festività cristiana, l’Epifania, parola che  significa “manifestazione”  in origine era associata a  tre segni rivelatori di Gesù Cristo, ovvero l’adorazione dei Magi, il battesimo di Gesù nel fiume Giordano e il primo miracolo di Gesù a Cana. In seguito, la religione cattolica stabilì che nella data del 6 gennaio si sarebbe dovuto celebrare solo il segno annunciatore dell’Adorazione dei Tre Re: MelchiorreGaspare e Baldassarre.

Seguendo la stella cometa, i Magi giunsero dove era nato Gesù per adorarlo e portarono in dono oro, incenso e mirra. Ecco quindi il significato di Epifania che significa manifestazione; Gesù si è rivelato ai Sapienti Magi. Con l’arrivo dei Re, secondo una leggenda, essi smarrita la via avrebbero chiesto a una vecchietta la strada per Betlemme invitandola a seguirli per adorare il Bambinello. La vecchietta rifiutò ma poi si pentì di non essere andata, così, preparò un sacco pieno di dolci e andò a cercare i Magi senza trovarli. Peregrinò di casa in casa portando i dolci a tutti i bambini con la speranza di trovare Gesù Bambino.

Alla luce di leggende e teorie possiamo dire che la Befana appartiene alla cultura popolare e deriva da tradizioni pagane collegate al cristianesimo. Qualunque siano le sue origini, quella della Befana è una tradizione sentita ancora oggi in Italia e si continua a festeggiarla offrendo ai bambini caramelle o carbone dolce. Proprio per mantenere viva questa festa, le Associazioni Culturali Sturmtruppen di Carbonia e Sardinian Events di Portoscuso animeranno la piazza con l’arrivo in trenino della Befana. Un pomeriggio di animazione che vedrà coinvolta la simpatica vecchietta a regalare le attese caramelle a tutti i bambini tra giochi e balli nella piazza del Borgo Medioevale di Tratalias. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Tratalias con inizio alle ore 10.

 

Info: 3409705620

Foto: Archivio Sardinian Events

Comment here