« La Chiesa mi chiede di essere testimone dell’amore di Dio nella “Villa di Chiesa”di annunciarle e testimoniarle che essa è la casa amata da Dio e perciò deve essere sua famiglia, in cui tutti e tutte hanno relazioni cordiali, amorevoli, accoglienti». Sono queste le parole che Mons. Farci aveva rivolto ai fedeli nella messa di ordinazione tenuta domenica 9 Febbraio presso la Basilica di Sant’Elena a Quartu.
Monsignor Farci domenica 16 febbraio ha preso possesso della sua sede episcopale di Iglesias. Una cattedrale gremita di sacerdoti, personalità politiche, rappresentanti delle varie associazioni presenti nel territorio.Il vescovo nell’omelia ha ribadito: “Non inizio il mio ministero da solo, ma iniziamo un cammino insieme. Il Vescovo è nella Chiesa e per la Chiesa”. Sono tante le speranze e le attese che il Sulcis Iglesiente ha nei confronti del nuovo vescovo. Al vescovo spetterà anche il compito di farsi vicino al mondo del lavoro, specie ai lavoratori dell’Euroallumina che stanno affrontando con preoccupazione il loro incerto futuro.
La Diocesi Sulcitana che guiderà Mons. Farci con le sue 64 parrocchie, fu eretta probabilmente tra il IV e il V secolo. È già attestata come diocesi organizzata quando il primo vescovo conosciuto, Vitale, prese parte al concilio di Cartagine indetto nel 484 dal re vandalo Unerico, per ricomporre l’unità fra cattolici e ariani. Il cristianesimo deve essere giunto ben presto sull’isola di Sant’Antioco, il cui porto era un punto di riferimento importante sulle rotte verso l’Hispania e la Gallia.
La diocesi, in tempi recenti è stata guidata dal 2007 al 2022 da Mons. Giovanni Zedda e successivamente Papa Francesco aveva nominato Amministratore Apostolico della Diocesi Sua Em.Card.Arrigo Miglio. Per il Cardinale è stato un ritorno a casa, infatti dal 1992 al 1999 era stato proprio lui la guida della Diocesi Sulcitana, lasciando il testimone al suo successore Mons. Pillolla deceduto nel 2021.
Cenni Biografici di Mons. Farci: Come riporta il sito dell’Arcidiocesi di Cagliari: Monsignor Farci, classe 1967, ordinato presbitero il 7 dicembre 1991 nella Basilica di Sant’Elena. Ha conseguito il dottorato in Teologia Fondamentale e Dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna discutendo la tesi su Pietro e il suo ministero nel dibattito teologico e nei dialoghi ecumenici ufficiali Cattolico-Luterani della seconda metà del Novecento, e pubblicandone l’estratto. Attività ministeriali. E’ stato vicario parrocchiale della parrocchia cittadina SS. Crocifisso dal 1991 al settembre 1999, Padre spirituale degli alunni delle scuole medie del Seminario Arcivescovile di Cagliari dal 1996 al 1998. Dal 1999 ad oggi è anche Cappellano della Casa di cura S. Antonio, Presidente della Commissione ecumenica diocesana e delegato arcivescovile per l’ecumenismo e il dialogo. Tra le attività ministeriali emerge anche il ruolo di assistente diocesano della FUCI dal Settembre 1999 all’Ottobre 2004.
Dal 22 Ottobre 2004 ad oggi è Delegato Arcivescovile per il diaconato permanente e i ministeri istituiti. Dal Maggio 2005 al 2012 membro della Commissione diocesana per la formazione permanente del clero e presidente della commissione diocesana per il Diaconato permanente. Tra gli altri incarichi attuali: membro della Commissione per gli ordini sacri e i ministeri (De promovendis ad ordines) dal 14 Ottobre 2020 ad oggi, membro della Commissione presbiterale Regionale dal 2021 ad oggi, Referente diocesano e regionale del cammino sinodale e Membro del Comitato Nazionale del Cammino Sinodale. Per quanto riguarda l’attività accademica monsignor Farci è docente di Teologia Dogmatica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari dal 1994, docente di Teologia Dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna dal 1998, di cui dal 2022 è anche preside. Mentre sino dal 2010 al 2020 è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose.
Tra le attività legate alla didattica e alla ricerca: membro dell’ATI (Associazione Teologica Italiana) dal 2002, componente del Consiglio Direttivo dell’ATI dal 5/9/2019 ad oggi, membro fondatore dell’AIDEcu (Associazione Italiana docenti di Ecumenismo) dal 2014 e del comitato promotore del Master in studi ecumenici dell’Istituto teologico San Bernardino di Venezia dal settembre 2009. Il 30 Novembre 2024 Papa Francesco lo ha nominato Vescovo di Iglesias. E’ stato consacrato vescovo il 9 Febbraio 2025.
di Andrea Agostino
Comment here