CulturaPrimo Piano

Monumenti Aperti: a Cagliari dentro Palazzo Sanjust nella casa Massonica “Vincenzo Racugno”

Condividi

Il prossimo week end, 17 e 18 Maggio, la città di Cagliari sarà uno dei comuni protagonisti della manifestazione “Monumenti Aperti”, giunta alla sua 28° edizione, che vedrà, nel capoluogo sardo, circa 15 siti di interesse storico-culturale e antropologico aperti al pubblico con guide ad hoc, brochure esplicative e aperture straordinarie dal grande valore sociale.

Tra i tanti monumenti, abbiamo deciso di visitare (in anteprima) la Casa Massonica “Vincenzo Racugno” in Piazza Indipendenza, nel prestigioso ex palazzo appartenuto alla famiglia Sanjust, sede oggi del GOI (Grande Oriente d’Italia), la principale obbedienza massonica italiana, dove operano 28 Logge e circa 800 “fratelli”.

Brevi cenni storici del Palazzo

Secondo il canonico Spano, durante il periodo Cartaginese e Romano, in questo luogo apicale della città e di controllo del golfo si trovava un tempio dedicato al dio Giove. Nello stesso luogo, poi, sorgeva il convento Benedettino di Nostra Signora di Montserrat, ma nel corso dei secoli l’edificio originale subì varie trasformazioni. Solo per ricordarne alcune, sotto Filippo IV divenne la prima sede dell’Università Cagliaritana. In seguito nel Settecento, trasformato e adattato, ospitò una caserma con le annesse scuderie, quindi in una delle sue grandi sale trovò collocazione un teatro pubblico cittadino, con il nome di Teatro Baccarini. Purtroppo nel 1852, per il crollo di alcune volte, la costruzione fu definitivamente abbandonata e acquistata per la trasformazione in un nuovo Palazzo Nobiliare, dall’ingegner Edmondo Sanjust, barone di Teulada, in stile neoclassico. Nel 1989 viene acquistato dalla Massoneria che provvede ad una totale ristrutturazione nel rispetto delle caratteristiche originarie, come previsto dai vincoli imposti dalla Soprintendenza.

Che cos’è la Massoneria?

Certamente, quando si approccia a questo mondo, siamo soliti lasciarci andare a tante teorie, il più delle volte tendenti al “negativo” per varie vicende puramente italiche, che però spesso ci allontanano da quella che è l’essenza principale perchè parziali; in realtà, la Massoneria è un Ordine universale iniziatico di carattere tradizionale e simbolico, Intende al perfezionamento ed alla elevazione dell’Uomo e dell’Umana Famiglia.
Coloro che vi appartengono si chiamano Liberi Muratori (Freemasons in inglese, dal momento che la massoneria moderna è nata in Inghilterra 24 Giugno 1717) e si riuniscono in Comunioni Nazionali. Nel senso più ampio del termine, la Massoneria è un’organizzazione fortemente impegnata nel sociale (beneficienza) e nello studio dell’Uomo. È prettamente “teista”, cioè afferma la realtà del divino inteso come trascendenza. Non è una religione ma mantiene una posizione di rispetto e di equidistanza verso le varie confessioni religiose.

II Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani – è storicamente la prima Comunione Massonica Italiana, dotata di regolarità di origine, essendo stata fondata il 20 Giugno del 1805 da un corpo massonico debitamente riconosciuto (Supremo Gran Consiglio d’Italia del Rito Scozzese Antico e Accettato); essa è indipendente e sovrana; presta la dovuta obbedienza ed osserva scrupolosamente la Carta Costituzionale dello Stato democratico italiano e le leggi che ad essa si ispirino. Si raccoglie sotto il simbolo iniziatico del G∴A∴D∴U∴ (Grande Architetto dell’Universo, ndr) e rappresenta la sola fonte legittima di autorità massonica nel territorio italiano e nei confronti delle Comunioni Massoniche Estere. È costituito da tutte le Logge regolarmente fondate alla sua obbedienza ed è retto da una Giunta presieduta dal Gran Maestro, con sede in Roma.

La Massoneria italiana ha annoverato tra i suoi membri personalità come Giuseppe Garibaldi, Ernesto Nathan, Luigi Einaudi, Lando Conti e, fra i sardi, Giorgio Asproni, Gian Battista Tuveri, mentre a livello internazionale troviamo Voltaire, Montesquieu, Diderot, Winston Churchill, Abraham Lincoln, George Washington, W. Amadeus Mozart, Haydn e Fichte .

Durante la visita guidata all’interno delle sale del palazzo, le guide cercheranno di dare risposte alle domande sulla storia del Palazzo, ma anche sull’obbedienza massonica per coloro i quali avranno ulteriori curiosità da approfondire.

 

Info

https://monumentiaperti.com/it/edizioni/2025/comuni/cagliari/monumenti/casa-massonica/

https://www.grandeoriente.it/



Comment here