Con la commedia in lingua sarda partono le iniziative per la festa patronale di San Giovanni Battista. Venerdì 20 giugno alle ore 21,30 la Compagnia Teatrale “Su Pranu” dell’Anspi presenterà “Sa bella maladia”, commedia in tre atti dell’autore Gigi Tatti. La commedia è inserita dal Comitato dei festeggiamenti unitamente alla Parrocchia di San Giovanni Battista con il patrocinio del Comune di Portoscuso. “Essere malati, – commenta l’autore Gigi Tatti, – non è certo una cosa bella. Ma fingerlo di esserlo, per essere amati dalla moglie è ancora peggio. E’ una commedia che fa riflettere anche in modo divertente sulle omonimie che possono causare situazioni paradossali dove la realtà può superare la fantasia. Una poltrona maledetta, – aggiunge l’autore Tatti, – che creerà una trama che, dall’inizio triste, si trasformerà in un finale a sorpresa che farà riflettere sulle bugie famigliari che spesso hanno le gambe corte.” Gigi Tatti è nato ad Arbus nell’Aprile del 1950. Sin da piccolo ha coltivato con l’aiuto e la guida del padre Attilio, poeta dialettale dilettante, l’amore per la poesia e per le tematiche della cultura sarda. Anche quando la Lingua Sarda era tabù e proibita nelle scuole sarde, ha continuato imperterrito a parlare e a scrivere “In Sardu”, coltivando con gli anni questa passione per la sua lingua. Una commedia che sicuramente darà motivo di divertimento.
Altri momenti civili e religiosi sono previsti: per lunedì 23 alle ore 18,00 con la concelebrazione della Santa Messa presieduta d S.E. Mons. Ignazio Sanna Vescovo Emerito di Oristano. A seguire l’antica tradizione del Falò in onore del Santo. Alle ore 20,00 Giochi gonfiabili Dadabea di Alessio Porcu e pop corn e zucchero filato per i più piccoli; alle ore 21,00 lo spettacolo musicale “Note di Notte” con il gruppo “Over Rock” e “Panino Show” e altre freschezze. Martedì 24 Festa di San Giovanni Battista, alle ore 18,00 Messa solenne e a seguire la processione in onore del Santo accompagnata dalla Banda Musicale “Ennio Porrino”; dai gruppi folk dell’ Associazione Vergine d’Itria e Sa Turri di Portoscuso; dall’Associazione Culturale Sant’Andrea di Gonnesa, Is Messaius di Barbusi, San Giacomo e Sant’Anna di Perdaxius,Gruppo Folk Nuraxi Figus e Gruppo Folk di Pabillonis. Alle ore 20,30 Alessio Porcu proporrà i Giochi gonfiabili “Dadabea” mentre alle ore 21,30 lo spettacolo musicale con gli Zirichiltaggia, tributo a De Andrè. “Una festa che richiama una venerazione, -commenta don Antonio Mura, – di un Santo più venerato al mondo. La Chiesa lo festeggia, come la Vergine Maria, anche nel giorno della sua nascita. La sua vocazione profetica si manifestò ancor prima di nascere attraverso segni messianici come “l’esultanza davanti a Maria in visita alla cugina Elisabetta. E Cristo stesso lo definì il più grande tra i nati da donna“.

Comment here