E’ arrivata l’estate e per tanti è un momento prezioso per visitare un museo, scoprire un borgo, andare a teatro, assistere a un concerto o meglio ancora leggere un buon libro. La cultura non va in vacanza, tante sono le volte che, sotto un ombrellone ci siamo dedicati alla lettura. L’invito è riscoprire racconti del libro Pamphlet di Racconti Saggi ed Estratti. L’opera, – commenta l’autore Silvestro Biggio è frutto di un intenso lavoro che permette al lettore di inoltrarsi in una breve rassegna antologica su argomenti reali ed immaginari senza il rischio , aggiunge Silvestro Biggio, – di annoiarsi. Il pamphlet contiene undici racconti di un lavoro durato anni. Non necessita leggerlo in ordine di stampa ma seguendo le tematiche dei racconti descritti nell’indice.”
Per conoscere questa pubblicazione il 28 giugno alle ore 20,00 presso Villa Su Marchesu avremo modo di assistere alla lettura di alcuni racconti dell’autore con l’intervento di Valentina Zini con “Mistero e Leggende; “Soprannomi”, Giorgio Sanna; “Is Settis Nostranas”, Eloisa Sedda “Battista”, Danilo Sanna; “La Pietra nascosta” Gian Franco Cocco e “Il Punto A e il Punto B” con Carla Cao. E’ fondamentale non perdere mai di vista la cultura, saremo avvolti dal fascino della Villa immersi nel verde: sei racconti che sapranno rapire il pubblico presente. All’incontro culturale sarà presente il sindaco dott. Ignazio Atzori, il Vice sindaco dott. Giorgio Alimonda, l’Assessore al Turismo Attilio Sanna e l’Assessore alla Cultura Ornella Pilisio.
Silvestro Biggio ha 75 anni, laureato in giurisprudenza a Cagliari è pensionato da 15 anni. Ha ricevuto il premio per il racconto “Battista”, ha pubblicato romanzi come “Da una bottiglia”, “Gli strani casi di un avvocato”, “Il punto A e quello B” e sua ultima opera Pamphlet di Racconti Saggi ed Estratti, edito da Pettirosso Editore che verrà presentata da Claudio Moica a Quartu Sant’Elena alla V edizione del Dorian Festival spazio Michelangelo Pira il 22 giugno alle ore 18,30.
Nel tempo in cui viviamo dominato da sistemi di informazioni, il libro continua ad essere un importante mezzo comunicativo per trasmettere, acquisire e recepire conoscenza.”Il libro, – commenta l’Assessore Attilio Sanna, – continua ad essere fondamentale, è un veicolo di cultura! I libri bisogna aprirli, sfogliarli e leggerli. Solo così possiamo esprimere un giudizio prezioso di come la carta sia stata utilizzata al meglio, e l’autore Silvestro Biggio ha lavorato con dedizione ed entusiasmo proprio nel raggiungimento di questo obiettivo e il desiderio di soddisfare attraverso il libro il lettore più esigente.” L’opera di Silvestro Biggio sono pagine di storie raccontate con la sua passionalità dove traspare l’amore per il ricordo vissuto; storie di grande impatto dove il lettore potrà immedesimarsi tornando indietro nel tempo per rivivere e confrontarsi con i racconti.
Silvestro Biggio
V Edizione 2025 Festival Dorian
info: cell. 3356866211- info@quartusantelena.org

Comment here