Prende il via la 53^ edizione della Sagra del Tonno venerdì 20 giugno con la presentazione dell’evento e i giorni 21 e 22 con due serate all’insegna del gusto a base di tonno. E’ un’edizione caratterizzata dal riconoscimento dell’UNPLI Nazionale che vede l’evento di portoscusese inserito nel contesto del riconoscimento “Sagra di Qualità” e identifica la Pro Loco di Portoscuso tra i principali interlocutori della realtà dell’associazionismo e del volontariato per la promozione del territorio. Anche per la”Sagra di Qualità” l’UNPLI ha ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione Nazionale per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. “L’UNPLI, – commenta la presidente della Pro Loco di Portoscuso Maria Canu, – si impegna a salvaguardare e promuovere le sagre rappresentative della storia e tradizione del nostro paese. Le sagre, infatti, sono espressioni dell’identità e della cultura di un territorio e, come tali, devono essere valorizzate e tutelate anche da eventuali plagi. L’ attribuzione del marchio identifica la Sagra del Tonno come evento tradizionale e di qualità, ovvero manifestazione che vanta un passato di legame con il territorio e che continua ad avere come obiettivo la promozione di attività economiche locali. L’obiettivo del progetto è rendere facilmente identificabili le sagre che realmente operano per la promozione e tutela del territorio in relazione alla promozione del prodotto locale e dei suoi piatti tipici, che prendano in considerazione requisiti di tipo storico-culturale.”
Pertanto questa 53^ edizione della Sagra del Tonno vedrà presentare al pubblico piatti tipici della cucina portoscusese a base di tonno rosso promosso dall’Azienda Althunnus delle Antiche Tonnare Sulcitane pescato nel nostro mare. Il tonno di Althunnus è considerato tra i migliori del mondo, tanto da essere ricercato da molti maestri di sushi. Il pescato è infatti tra i primi ad essere battuti all’asta nel mercato di Tokyo. L’ azienda portoscusese, dati i limiti di pesca previsti dalle normative ICCAT, ad oggi è una delle poche ad occuparsi della lavorazione artigianale derivante dalla pesca diretta di questo magnifico prodotto. Althunnus è dotata di uno stabilimento per la produzione di sott’olio di alta qualità e la produzione è esclusivamente artigianale e destinata ai palati più esigenti. Ogni singola scatola viene lavorata a mano dal personale specializzato. Per la sua conservazione e maturazione e impiega l’olio d’oliva fornito dall’azienda San Giuliano di Alghero. Ed infine il tonno viene sottoposto a minuziosi controlli affinchè se ne possano giudicare le qualità (grasso, colore e forma) e una volta sfilettato viene confezionato e spedito in appositi contenitori. Altri esemplari vengono invece abbattuti e mantenuti alla temperatura di -60° C per rispondere alle richieste durante il resto dell’anno. Il processo di trasformazione del prodotto da fresco a super frozen, avviene all’interno di potenti abbattitori che in breve tempo raggiungono i -60° C al cuore; le parti sezionate vengono poi trattate artigianalmente in modo che ne venga preservata ulteriormente la qualità e conservate all’interno di celle di stoccaggio alla medesima temperatura.
Il Tonno Rosso è un prodotto di pregio e molto richiesto sul mercato ittico nazionale ed internazionale. Le sue carni gustose lo rendono un prodotto ricercatissimo dagli intenditori e protagonista indiscusso della cucina giapponese, poiché si presta ad un gran numero di preparazioni culinarie di tipo diverso. Nella sua composizione, evidenzia la presenza di acidi grassi omega3. E’ ricco di minerali come il selenio, il fosforo e il magnesio, fornisce diverse vitamine (A, B, B3, B9, B12 e D) ed è un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico. Althunnus, dati i limiti di pesca previsti dalle normative ICCAT, ad oggi è una delle poche ad occuparsi della lavorazione artigianale di questo magnifico prodotto. Le grandi dimensioni del bluefin, tramite un’affinata macellazione, permettono di ricavarne pezzature di vario genere, ognuna delle quali è adatta alla realizzazione di specialità gastronomiche specifiche (sushi e sashimi, preparazione di filetti, tartare, carpacci e grossi tranci). Ecco perché l’Associazione Pro Loco di Portoscuso, da anni propone e valorizza il tonno rosso; un prodotto pescato nel nostro mare di qualità eccellente. Questa è la ragione per cui l’UNPLI,ha candidato l’ evento della Sagra del Tonno, a “Sagra di Qualità”. L’invito alla “Sagra di Qualità” è estesa a tutti; i piatti tipici al tonno rosso aspettano di essere degustati e apprezzati. Una sagra contraddistinta dal prodotto locale e dalla melodia delle Launeddas e dell’organetto che, vista l’occasione, verrà proposto il meglio della musica sarda.

Comment here