In tutto il mondo il 14 giugno si festeggia la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue e in questa circostanza l’Avis Comunale di Portoscuso, con il patrocinio del Comune in collaborazione con AIDO. HHT, ThalassAzione e Associazione Italiana Contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma organizza la conferenza “Ogni goccia di sangue racconta una storia: è una promessa di vita” La conferenza sarà presentata dalla dott.ssa Giancarla Sussarello, che darà avvio ai relatori della conferenza e al pubblico presente sull’importanza della donazione del sangue. L’appuntamento è previsto per il 14 giugno alle ore 17,30 presso la Sala Convegni “F.lli Fois” in via Enrico Fermi, 2. Sarà presente il Sindaco dott. Ignazio Atzori per i saluti istituzionali e il parroco don Antonio Mura che già fin d’ora ha espresso “… vivo compiacimento per l’iniziativa, volta a sensibilizzare e ringrazio veramente tanto l’Avis per questa iniziativa. Dare il sangue, – aggiunge don Antonio, – è un dono grande e aiutiamo tante persone a essere libere di vivere … bellissima l’iniziativa per cui fin d’ora sostengo come mio essere cittadino, di essere prete, di essere cristiano, il mio essere nella pastorale sociale, sostengo fortemente questa iniziativa! Sentitevi tutti invitati! Diamo il sangue! Diamo la vita per il bene della vita, per la libertà di poter vivere. Grazie a tutti coloro che con generosità si impegneranno per questo”.
Nel corso del convegno i relatori presenteranno vari temi. “Una donazione di sangue può salvare una vita” della dott.ssa Maria Serrau, dirigente medico del Centro Trasfusionale della ASL Sulcis Iglesiente; Graziano Castelli presidente Avis Provinciale Carbonia Iglesias che ci darà nozioni sulla “Donazione di sangue in Sardegna e nella nostra Provincia”; la dott.ssa Carlotta Locci, dirigente medico del Centro trasfusionale dell’ASL Sulcis Iglesiente con il tema “HHT è davvero una malattia rara?” e la testimonianza della Coordinatrice Regionale HHT Onlus Giorgia Grussu. Altre argomentazioni come “L’esperienza di vita grazie al dono” verrà presentata dal presidente Thalassazione Graziella Secci; “La sottile linea rosa” del responsabile scientifico AIL, dott. Angioni Paolo e Pinuccio Collu, dirigente AIDO con il tema “Il si alla donazione degli organi: un gesto di solidarietà e responsabilità sociale”.
Nella Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, l’obiettivo dell’Avis Nazionale è di proporre lo slogan come messaggio che riprende il claim ufficiale proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): “Give blood, give hope: together we save lives” (tradotto: Dona sangue, dona speranza: insieme salviamo vite). L’obiettivo dell’OMS è sottolineare l’intimo contatto che i donatori di sangue hanno sulle vite di chi ne ha necessità, dando impulso a quattro aspetti indispensabili: Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle donazioni di sangue e plasma e sul loro ruolo vitale per i pazienti. Incentivare sia i nuovi donatori sia quelli abituali a donare regolarmente, garantendo una fornitura stabile e sufficiente. Valorizzare il contributo positivo dei donatori sulla salute e il benessere della comunità, diffondendo i valori di solidarietà, compassione e senso civico. Sollecitare governi e partner a investire e sostenere i programmi nazionali per l’accesso universale a trasfusioni sicure. Proprio per questo, AVIS ha scelto un’immagine simbolica: giovani sorridenti, un invito visivo che punta a interessare le nuove generazioni in questo gesto di solidarietà.
Di Leo Basilio Pusceddu
Comment here