Quasi certamente furono gli spagnoli, nel XV secolo, ad introdurre questa celebrazione che si è mantenuta immutata nel tempo. Si tratta dell’incontro tra il simulacro del Cristo Risorto e quello della Madonna. In tutta l’ isola questo rito vive nel cuore dei credenti essendo una delle più vere e commoventi tradizioni di tanti paesi della Sardegna. Stiamo parlando de “S’incontru” che ha luogo ogni anno il giorno di Pasqua. Nella mattina di Pasqua si tengono due distinte processioni. Una parte dalla Chiesa di San Giovanni Battista con la statua della Madonna vestita a lutto, che portata a spalle dai portoscusesi va afflitta alla ricerca del Figlio per le vie del paese; l’altra si avvia dalla Chiesa Giubilare di Santa Maria Vergine d’Itria con la statua del Cristo risorto.
Tutti i portantini portano a spalle i due simulacri durante tutta la processione per le vie del paese, mentre i portoscusesi seguono le due processioni. “S’Incontru” avviene in piazza Papa Giovanni XXIII e l’ arrivo dei due simulacri viene manifestato dai fucilieri che sparano in aria a salve come segno di buon augurio e di devozione. Tutti i presenti esultano con un grande applauso nel momento in cui si celebra l’atto più importante, quello in cui i portatori del simulacro della Madonna viene tolto il mantello nero segno del lutto per poi mostrare l’abito azzurro, a indicare la gioia per la Resurrezione. A questo punto le due processioni si incontrano e come vuole la tradizione avviene l’inchino delle due statue, contemporaneamente tra il Figlio e sua Madre prima che le due processioni si fondano in una. Nel contempo tutte le campane della Chiesa Giubilare suonano a festa in segno di giubilo fintanto che la Filarmonica Ennio Porrino continuerà a suonare mentre il parroco don Antonio Mura incenserà i simulacri in segno di venerazione. Avvenuto “S’Incontru” i due simulacri percorrono insieme le vie del paese per poi rientrare nella Chiesa di Santa Maria Vergine d’ Itria dove verranno esposte ai fedeli per la devozione. Questo rito è il momento culminante di una sentita processione della religiosità popolare de Sa Pasca Manna!
Foto Archivio Sardinian Events di Portoscuso

Comment here