“Bellezze di Portoscuso” è la giornata dedicata alla riscoperta dei siti storici e delle bellezze naturalistiche del paese. Il giorno 18 maggio gli allievi della Scuola dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Angius” saranno impegnati negli interventi di illustrazione ai turisti che vorranno visitare la Tonnara spagnola con annessa la Chiesa di Sant’Antonio da Padova e la Chiesa di Santa Maria d’Itria. Le iniziative di “Bellezze di Portoscuso” partiranno dalle ore 9 del mattino per concludersi alle ore 20.00; la giornata è incentrata sulla presentazione dei monumenti di Portoscuso, vero momento culturale che vede la continuità e l’impegno del volontariato quale testimonianza di passione e amore per la storia del paese. L’evento nasce con l’intento di promuovere e valorizzare i beni culturali; indispensabile è principalmente la collaborazione delle molteplici presenze di associazioni e in particolare dei ragazzi della Scuola Media che si distinguono con il loro entusiasmo nell’approccio con i visitatori. Il progetto si presenta come un messaggio per una crescita culturale del visitatore e in particolare degli allievi che “incontrano” attraverso i monumenti tutte quelle conoscenze storiche del territorio. Il progetto di “Bellezze di Portoscuso”,evento patrocinato dall’Amministrazione Comunale, vede l’impegno degli insegnanti nel preparare i ragazzi nei commenti e illustrazioni dei monumenti che hanno segnato una bella pagina di storia del Sulcis; quindi si vede accrescere nei ragazzi l’interesse e l’amore per il proprio paese.
L’apprendimento dei ragazzi è finalizzata all’ educazione del patrimonio culturale come elemento della memoria. dell’identità collettiva da conoscere, tutelare e tramandare. I docenti si sono impegnati a far scoprire agli alunni il legame tra le tracce e le conoscenze del passato, a far usare con metodo le fonti archeologiche, museali, iconiche, archivistiche, a far apprezzare il loro valore. Solo così l’educazione al patrimonio culturale offre un contributo importantissimo al visitatore. Pertanto si può attestare che l’educazione al patrimonio rappresenta una guida per l’insegnamento e l’apprendimento della storia, soprattutto se attuata, seguendo l’uso delle fonti, realtà in cui è evidente il patrimonio culturale. L’approccio dei ragazzi attraverso la guida turistica permane come avvicinamento didattico per il loro studio e acquisizione degli avvenimenti con i personaggi legati al paese. A “Bellezze di Portoscuso” partecipano le associazioni del paese che avranno modo di accompagnare i turisti lungo l’itinerario storico di Portoscuso.

Comment here