Primo Piano

Portoscuso e le tradizioni de sa Pasca Manna:”Su Coccoi cun s’ou”

Condividi

In Sardegna la Pasqua è chiamata “Pasca Manna” e in questa celebrazione i sardi hanno dato testimonianza di una quantità di pani e di dolci: un simbolismo che parla di gioia e di propizia abbondanza. In tutta l’Isola “Pasca Manna” è molto sentita non solo dal punto di vista religioso, dove in ogni paese e città si svolgono i riti della Settimana Santa, ma anche dal punto di vista del mangiare bene. Si va dall’agnello al porchetto, al pesce accompagnati dal pane tradizionale  chiamato “coccoi”. Proprio per questa ragione si vuole celebrare per la Santa Pasqua su “coccoi” perché rappresenta tutt’oggi un alimento fondamentale per l’alimentazione e per la cultura religiosa sarda. Nel simbolismo religioso su “coccoi” rivive nel giorno  della Pasqua: un’antica tradizione che, ancora oggi si tramanda in tutta la Sardegna quando ancora non esistevano le uova di cioccolato. Era su “coccoi cun s’ou” il regalo con il quale si augurava una serena Pasqua; un dono che si portava in campagna (su lunisi de s’angiulu) o che si consumava in casa durante la Santa Pasqua. Ancora oggi viene regalato ai bambini nelle forme più svariate, era una gioia riceverlo, non si aspettava altro. E’ una dimostrazione di amore e riceverlo sostiene l’amicizia e l’affetto, un augurio da colui che lo dona.

Su” coccoi” per eccellenza è un pane pregiato di antica tradizione che, in occasione della Pasqua viene arricchito con l’uovo e viene chiamato “coccoi de Pasca” o “coccoi cun s’ou”.  Nel Sulcis e in tutta la Sardegna sono tanti i custodi di questa meravigliosa tradizione d’arte bianca; su “coccoi cun s’ou” fino a poco tempo fa veniva panificato dalla storica panetteria di Giuseppe Infantino di Portoscuso con spicchi di pasta, intrecci di fiori, sforbiciate delicate aggraziano su “coccoi” che regalano ai nostri occhi un vero capolavoro d’arte bianca, segno della rinascita della natura che si perde nella notte dei tempi. L’aggiunta dell’uovo è divenuto nel tempo uno dei simboli della festività. Difatti nel cristianesimo l’uovo simboleggia la Resurrezione di Gesù dal sepolcro. La tradizione dell’uovo di cioccolato è recente, ma il dono delle uova vere inserite in “su coccoi” o decorate è un simbolo correlato alla festa pasquale, al significato della vita e alla sacralità della terra sin dai primi secoli del Medioevo.  Un uovo come simbolo di vita e di rinascita ricollegandola al significato della festività sacra della festa in cui si celebra la Resurrezione di Gesù e si rinnova la speranza nella vita eterna. L’uovo racchiude all’ interno una nuova vita così, come il sepolcro concretamente vuoto, rappresenta in realtà la possibilità di una rinascita dopo la morte verso la vita ultraterrena.

 

Comment here