“Fa la cosa giusta” è la Fiera di Milano svoltasi la scorsa settimana e che ha visto la partecipazione della Regione Sardegna. La Fiera nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di Mezzo, ha l’obiettivo di far conoscere e divulgare sul territorio nazionale i consumi, produzione e valorizzazione delle eccellenze in collaborazione con le istituzioni, associazioni e la imprenditoriale locale. L’evento è una fiera di prodotti e servizi che attraverso gli espositori hanno sviluppato in tre giorni ben 450 eventi tra laboratori ed incontri, presentazioni, degustazioni e spettacoli per piccoli e adulti. 52 mila visitatori è stato l’afflusso dei presenti alla XXI edizione con 400 relatori, 300 incontri, 550 espositori nelle aree dedicate a Sapori e Saperi, Cultura, Viaggi e Cammini con l’impegno di 150 volontari addetti all’accoglienza. La Fiera “Fa la cosa giusta” è stata organizzata nella nuova sede di Fiera Milano Rho; tre giorni di incontri e approfondimenti per far crescere quelle aspettative per costruire e far crescere interesse da parte dei visitatori provenienti da tutte le Regioni.
E’ il numero 16 il padiglione della Regione Sardegna con la presentazione “Viaggio e Grandi Cammini” con la partecipazione delle rappresentanze dei comuni del Sulcis Iglesiente che interessano il Cammino Minerario di Santa Barbara. La rappresentanza della Regione Sardegna anche in questa edizione non ha voluto perdere l’occasione di presentare e di promuovere un turismo sostenibile e responsabile offrendo degli eventi per tutti, dagli esperti nel settore, operatori turistici laboratori e alle attività scolastiche. La finalità è stata quella di far conoscere il territorio dell’isola, gli itinerari, i borghi, e la gente dei paesi coinvolte nel progetto “Noi camminiamo in Sardegna” pensato e organizzato dall’Assessorato Regionale del Turismo, Artigianato e Commercio; iniziativa nata come nuovo modello per il turismo con gli itinerari tra storia e natura per rendere l’offerta interessante, ricca e vantaggiosa con la proposta di percorsi religiosi, di borghi, di siti archeologici e del turismo balneare.
“L’esperienza maturata alla Fiera milanese “Fa la cosa giusta”, – commenta Ornella Pilisio, Assessore alla Cultura del Comune di Portoscuso, presente alla Fiera, – è stata l’occasione per presentare al pubblico il territorio comunale di Portoscuso con il suo paesaggio costiero e i suoi monumenti tra cui la Torre e l’antica Tonnara spagnola; monumenti che hanno da sempre suscitato interesse a migliaia di visitatori e che hanno fatto una delle più belle pagine di storia del Sulcis”. Presente all’evento la dott.ssa Maria Luisa Lai responsabile dell’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Portoscuso, che ha avuto l’opportunità di presentare, attraverso il materiale pubblicitario le bellezze dei nostri itinerari che caratterizzano un angolo del territorio del Sulcis. Un modello di turismo sostenibile, legato agli itinerari legati a forme di ospitalità per condividere culture e conoscenze tra turisti-viaggiatori e la gente di Sardegna.
.

Comment here