“Zirichiltaggia” è la band della nostra regione che abbraccia tutto il repertorio nel tributo a Fabrizio De Andrè. La band sarda è l’unica in Sardegna degna di poterci fare entusiasmare con i brani del cantautore genovese. In Italia sono 250 i gruppi musicali che cantano De Andrè ma il gruppo sardo risponde con particolare attenzione a un pubblico che prova un legame verso il cantautore che ha sempre vissuto e amato la nostra isola. Nel 1954, la madre Luisa gli regala la sua prima chitarra e Fabrizio comincia a prendere lezioni dal maestro colombiano Alex Giraldo. Faber era l’appellativo con il quale l’amico d’infanzia Paolo Villaggio lo aveva ribattezzato per la sua simpatia per una marca di matite. Fu attratto dalle questioni politiche e sociali e attraverso la musica trovò il modo per esprimere il suo pensiero. La sua passione per il Jazz e la frequentazione costante con Luigi Tenco e Gino Paoli segnarono l’amore per la musica e il suo successo.
Innamorato della Sardegna, De André decise di acquistare un vecchio casale signorile alle pendici del Monte Limbara per farci la sua nuova residenza che si trovava ad alcuni km da Tempio Pausania e rappresentava per lui l’idea di un luogo ricco di bellezza, nascosto tra i lecci della Gallura.Nel 1979 Faber e la moglie Dori furono rapiti e anche di questa esperienza, dopo la liberazione, si ritrovò a scrivere i testi delle sue canzoni che rispecchiavano il contatto con la gente sarda e principalmente raccontano storie di emarginati, ribelli, prostitute. Il 13 agosto del ’98 Fabrizio è impegnato nel suo ultimo concerto della sua tournée “Mi innamoravo di tutto” a Roccella Jonica. Dopo un anno di sofferenze Faber scompare a Milano; era l’11 gennaio del ’99.
La sua bravura fa si che i suoi testi sono tutt’ora stimati dalla critica perché Fabrizio provava nell’animo vere ed autentiche parole come genuine poesie. Oggi melodie e parole del grande cantautore ci vengono proposte dalla Band Zirichiltaggia, concerti che ripercorrono la carriera di De Andrè. Il componenti del gruppo musicale, essendo cresciuti con le canzoni di Faber, si sentono particolarmente legati al cantautore per la sua presenza in Sardegna. Dal 2011 Zirichiltaggia canta De Andrè senza stravolgere quello che è l’autenticità dei brani. Ad oggi contano concerti in tutta la Sardegna.Tra gli eventi più importanti ricordiamo nel 2011 l’esordio presso il Teatro Centrale di Carbonia, in collaborazione con AISM per la raccolta fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla; nel 2012 Targa “Risonando De André” festival dedicato a Faber nella città di Soriano nel Cimino (Vt); nel 2022 l’incontro emozionante con Dori Ghezzi, avvenuto nell’anfiteatro di La Caletta a Siniscola; nel 2023 concerto in apertura della XVIII edizione del Tempio Faber Festival; 31 Maggio 2024, “Carbonia incontra De Andrè” presso il Teatro Centrale con la collaborazione dell’attore Andrea Rosas. Ora La Band “Zirichiltaggia” che raggruppa musicisti del Sulcis, Sanluri e Monserrato, avrà modo di esibirsi in un concerto privato nella Città di Verona il 23 di Ottobre 2024. Nel primo semestre del 2025 il gruppo si è esibito a Serramanna, Masainas, Iglesias, Palmas Suergiu, Villa Sant’Antonio, Sestu, Cagliari, ed infine sarà presente alla Patronale di San Giovanni Battista a Portoscuso il 24 giugno.

Comment here