“Madre che guidi il Cammino” è la serata corale meditativa organizzata dalla Parrocchia Vergine d’Itria e dal Comitato dei festeggiamenti con il patrocinio del Comune di Portoscuso. Un invito a tutta la popolazione per un momento di raccoglimento che vede la serata animata dal Coro Polifonico Femminile di Portoscuso, il Coro Maschile “Monte Gonare” di Orani e la Polifonica Lussurgese Claudio Monteverdi. Una riflessione che richiama Maria, la Madre di Dio, nella sua capacità di guidare e proteggere i fedeli lungo il loro percorso spirituale. Papa Francesco ha dichiarato che “La Madre di Dio guidi il nostro cammino sulla via della pace” La frase “O Maria, Madre della speranza, veglia sul nostro cammino” è una dimostrazione di come Maria Santissima sia invocata come una guida per il cammino della fede. Con il titolo di Santa Maria del Cammino, o Madonna Odigitria viene invocata dai fedeli affinché, con il Suo grande amore di Madre e con la Sua vittoriosa esperienza di cammino ci guidi nella via della santità. Con la bellezza dei canti la serata corale meditativa diviene un momento spirituale che riassume il senso del cammino cristiano e dell’affidamento alla Madre di Dio.
L’ esibizione delle corali promuove quel senso interiore capace di meditare, suscitare e provare vere emozioni con il Coro Polifonico Femminile di Portoscuso; attualmente è composto da 18 coriste. Il coro ha al suo attivo diversi concerti nell’isola, in ltalia e all’estero. Dal suo repertorio si propone la musica medievale, sacra e profana del Rinascimento e il repertorio Gospel e Spiritual, brani di musica contemporanea e infine brani della tradizione dell’ Isola. Nadia Fois è il direttore del Coro e al pianoforte il M° Andrea Cossu. Il repertorio della Polifonica Lussurgese Claudio Monteverdi comprende testi sacri e profani, madrigali spiritual e dai canti popolari a quelli classici. Ha tenuto vari concerti e a diverse rassegne ricevendo fervidi consensi di pubblico. La Polifonica si è avvalsa della collaborazione dei musicisti dell’Ente Lirico, del Conservatorio di Cagliari e dell’Orchestra Accademia della Sardegna.Il Coro è diretto dal M° Barbara Cossu. Composto da 22 coristi, il Coro Monte Gonare è un gruppo corale maschile fondato grazie alla passione di alcuni giovani del paese di Orani per il canto ed in particolare per i canti tradizionali e popolari della Sardegna. Lo scopo prioritario del gruppo è quello di promuovere le attività di aggregazione sociale, stimolando l’interesse della collettività verso la cultura tradizionale sarda, con un particolare riguardo alle tradizioni storico-culturali oranesi; l’attività di ricerca del patrimonio poetico di poeti del luogo che arricchisce il repertorio di canti popolari dell’Isola. Il M° Sandro Pisanu è il direttore del Coro. L’appuntamento è per il giorno 8 giugno alle ore 21,00 presso la Chiesa Giubilare Vergine d’Itria.
di Leo Basilio Pusceddu
Comment here