La Sala Corpus ha raccolto tanta partecipazione di portoscusesi che, richiamati dall’evento, hanno gradito l’iniziativa “Caro Maestro Renzo” organizzata dall’Associazione Musica Insieme con il patrocinio del Comune di Portoscuso. Un momento commemorativo per ricordare la figura dell’illustre maestro che nel corso della sua vita si è distinto per il suo impegno nell’insegnamento, il contatto umano con i suoi allievi, la cultura, la musica ma soprattutto l’amore per la sua famiglia e per Portoscuso. La gente ha affollato in un attimo la Sala Corpus: ex allievi in particolare di coloro che dal maestro hanno un ricordo indimenticabile. “Stupore ed emozione si leggeva negli occhi di quanti hanno stimato il caro maestro Renzo, – commenta il M° Davide Gallia, – ed è per questa ragione che si è voluto organizzare con le associazioni diSardinian Events, Gruppo Folk Sa Turri, Banda Musicale, Consulta Giovanile questo momento per ricordare il maestro, l’uomo e l’amico di tutti. Il maestro Renzo nel corso della sua vita ha seminato cultura e noi oggi raccogliamo i suoi frutti attraverso i suoi esempi, le sue pubblicazioni e la sua musica. Nella Sala Corpus si caratterizzava la scenografia, che per l’occasione, è stato ricreato lo spazio del maestro: la sua cattedra, la sua borsa con i suoi libri, la lavagna, l’appendi abiti con il suo camice nero e il cestino della carta mentre, sul muro la cartina geografica e il crocifisso. Una scena curata nei minimi particolari da Salvatore Lai, Mariangela Musu e da Leo Basilio Pusceddu dell’Associazione Sardinian Events. Vedere questo allestimento è stato come tornare indietro nel tempo e rivivere il passato gioioso che il maestro Renzo ha saputo trasmettere ai suoi allievi”.
In sala il silenzio dominava l’attesa delle dolci note; il via dello spettacolo è stato dato dalla campanella suonata proprio come faceva il maestro all’inizio delle sue lezioni. E’ Giuditta Gallia che ha avuto l’onore di salutare il pubblico e di presentare l’evento e i suoi ospiti. A rapire l’attenzione del pubblico ci ha pensato Leo Basilio Pusceddu di Sardinian Events che ha raccontato il maestro nelle varie occasioni d’incontro nel suo studio e a Villa Su Marchesu. La manifestazione è stato un susseguirsi di espressioni poetiche e di racconti, con Valentina Zini, Mariangela Musu e Federico Cau, mentre per la musica e il canto la partecipazione del Coro Musica Insieme e dalla Banda musicale Ennio Porrino. Degna di nota la partecipazione del M° Livia Sandra Frau al pianoforte e degli Allievi di violino del Conservatorio di Cagliari Alessandra Medda Maria Gulia Pittau e Daniele Piras. Non sono mancate le testimonianze del Sindaco dott. Ignazio Atzori, della prof.ssa Livia Sandra Frau e dal Parroco don Antonio Mura che hanno delineato la figura del Maestro Renzo Sanna esprimendo vivo apprezzamento per l’iniziativa.
Lo spettacolo è stato un susseguirsi di momenti musicali con l’esecuzione dell’ “Inno di Portoscuso, del canto “Sa Vesta de Santu Giuanni” e l’ “Inno alla Vergine d’Itria” per Coro e Banda , testi e musica del maestro Renzo con l’arrangiamento del M° Davide Gallia. La conclusione ha visto l’intervento della Signora Maria Piras, moglie di Renzo Sanna che ha voluto leggere il profilo del maestro in una sequenza di vita ricca di momenti espressivi con la famiglia, la scuola e la sua amata Portoscuso. La consegna di una targa a ricordo dell’evento è stata consegnata alla Signora Maria dal Sindaco di Portoscuso a nome di tutta la cittadinanza. Un grande applauso ha sigillato questa lodevole manifestazione che è certezza che il maestro Renzo è nel cuore di tante persone.
Fonte e immagine: Leo Basilio Pusceddu

Comment here