La festa è un’occasione per incoraggiare i giovani a iniziative culturali e allo sport come il calcio a livello locale, organizzando eventi sportivi o attività che coinvolgano la comunità. I tornei di calcio e la festa patronale possono essere legati attraverso eventi sportivi che si organizzano in occasione con le tradizioni, come il Torneo di calcio organizzato nel campo sportivo comunale di Portosccuso e che ha visto la partecipazione della categoria Allievi di Portoscuso, Giba e Cortoghiana. L’apertura del Torneo “Santa Maria Vergine d’Itria” ha visto l’intervento del Presidente dell’Associazione Sportva Portoscuso, Antonello Casula.”Un benvenuto a tutti e grazie della vostra partecipazione, – commenta il presidente Casula, – l’Associazione Sportiva Dilettantistica di Portoscusco ha voluto organizzare un torneo di calcio in onore della Patrona per valorizzare le tradizioni del paese con le attività sportive. Ringrazio per la presenza del Sindaco e del Parroco don Antonio; ai dirigenti che si sono prodigati all’evento sportivo dando un contributo per la festa della Patrona. Ringrazio l’Amministrazione comunale per essere stata presente e disponibile al supporto delle problematiche di gestione dell’impianto sportivo e ringrazio don Antonio per il suo impegno nel territorio nelle questioni del mondo del lavoro non facendo mancare la sua presenza e il sostegno ai lavoratori”.
Il sindaco, dott. Ignazio Atzori ha successivamente preso la parola per un saluto ai presenti. “Una giornata importante questo primo torneo, annuncia il sindaco dott. Atzori, – che vede organizzare questo evento sportivo in occasione della festa patronale Vergine d’Itria e speriamo che questa iniziativa possa continuare negli anni. Il calcio come qualsiasi altra attività sportiva è fondamentale nella vita sociale di un paese. Vi ringrazio tutti per questo impegno: ai ragazzi, allenatori, dirigenti e genitori che sostengo questa iniziativa e lo sport in generale; lo sport è fondamentale nella vita comunitaria e non deve essere mai sottovalutato e noi come amministrazione comunale è un impegno importante e doveroso perché riteniamo avere un impegno forte nello sport: vuol dire avere una cittadina con tante persone che in qualche modo, – conclude il sindaco, – collaborano per la miglior riuscita di tutte le iniziative che l’Amministrazione porta avanti con il giusto equilibrio che ci deve essere all’interno di una comunità”. I saluti e gli auguri don Antonio sono susseguiti con un caloroso saluto: “Voglio salutarvi con una parola! Grazie a tutti coloro che hanno organizzato questo evento a favore anche della festa, come segno della festa di tutta Portoscuso perché la Vergine d’Itria non è soltanto una festa della Parrocchia ma è di tutta la cittadinanza. Tutti sono coinvolti. Grazie quindi a tutti voi che state qua a organizzare e a vivere questo momento e a coloro che lavorano con voi. A voi giocatori non è importante vincere ma partecipare!
Il fischio dell’Arbitro ha dato il via al torneo con la prima partita Portoscuso 3 – Cortoghiana 1. La seconda Cortoghiana 1 – Giba 2 e la terza partita Portoscuso 2 Giba 0. Il Torneo si è così concluso con l’assegnazione del Trofeo “Santa Maria Vergine d’Itria” agli Allievi del Portoscuso: Mariani Gabriel, Farci Lorenzo, Curreli Davide, Palmas Davide, Fois Cristian, Calabro’ Gian Marco, Napoli Diego, Bonaventura Lorenzo, Fois Gabriele, Puddu Francesco, Aresti Matteo, Multari Matteo Marco, El Assad Omar, Fois Francesco, Pinna Luca Antonio, Es Sabbahy Rayan; Dirigenti della squadra Marchitelli Francesco e Ansaldi Stefano. La consegna del Trofeo di “Santa Maria Vergine d’Itria” si è conclusa con un rinfresco per tutti i ragazzi con la speranza di rinnovare questi momenti negli anni a venire in occasione di momenti comunitari.
Fonte e immagine: di Leo Basilio Pusceddu

Comment here