Il 2 aprile ricorre La Giornata Mondiale sull’Autismo con lo scopo di rappresentare le persone che quotidianamente devono sostenere le prove dovute alla neurodiversità e alla condizione della società in cui vivono. L’autismo deve essere riconosciuto intese come ricchezza perché è una differenza anziché una disabilità. Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, nasce con l’intento di diffondere una maggiore conoscenza sui diritti di persone con disturbi autistici. Tutti noi siamo chiamati ad aumentare la consapevolezza sull’autismo e promuovere l’inclusione e la comprensione; la giornata vuole dare l’occasione per sensibilizzare la società sull’importanza di tutelare le persone autistiche per condurre una realtà piena di soddisfazioni senza discriminazioni e la solitudine di chi è emarginato ed escluso.
Ma cosa fare nella Giornata Mondiale dell’Autismo? “Le proposte sono infinite. dichiara Monica Napoli, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Portoscuso – ma quella che più si addice è partire dalla scuola per far luce con tutti i ragazzi di questa condizione; impegno tra scuola e genitori per incoraggiare i ragazzi a promuovere l’inclusione e insegnare loro l’importanza delle differenze tra alunni nella conoscenza dei loro compagni affetti da questo disturbo dello sviluppo celebrale e di difficoltà nell’ interazione sociale e nella comunicazione dedicando un giorno scolastico ai compagni acustici. La giornata dedicata all’autismo, – aggiunge l’Assessore Napoli, – è l’occasione per promuovere la ricerca e la diagnosi perché il messaggio che si vuole far conoscere sia rivolto alla società per promuovere l’inclusione e l’imparzialità, equilibrio ed obiettività nella scuola. E’ importante sapere che l’autismo è l’ “ombra” di alcune persone che vivono indipendenti con un lavoro fisso mentre altre necessitano di aiuto continuativo”.
Portoscuso vive questa Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo il 2 aprile alle ore 8,30 in piazza Giovanni XXIII. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Portoscuso, dall’AUTISM e dalla Cooperativa Serena. Si invitano tutti i partecipanti a sostenere e promuovere la manifestazione con un fiocco azzurro, colore della giornata mondiale. La bandiera dell’orgoglio autustico rappresenta il simbolo dell’infinito con i colori di tutto l’arcobaleno dell’orgoglio e descrive la diversità e le infinite possibilità.
Appuntamenti 2 aprile 2025
Cagliari, l’Aeroporto si tinge di azzurro
Cagliari, visita Museo Archeologico Nazionale
Portoscuso, girotondo con i ragazzi
Settimo San Pietro, torneo di Calcio giovanile e visita alla Fattoria“Is Ammentos”

Comment here