Sabato Santo è stato il giorno del grande silenzio e della grande fede di ogni credente; è il giorno in cui Dio non agisce ma non ci abbandona e ci guida anche se non agisce immediatamente; è un silenzio che ci avvolge nel mistero, è il tempo della speranza e dell’attesa. La Veglia pasquale nella Chiesa di S. Maria d’Itia, ci ha fatto rivivere il Mistero delle Resurrezione con il suono delle campane a festa con l’annuncio di Cristo risorto. Al Gloria il simulacro del Risorto è portato in Chiesa in attesa della mattina di Pasqua quando si terrà la tradizionale processione de s’Incontru, una tradizione di origine spagnola.
Ma l’insolita tradizione de s’Incontru giunta ai nostri giorni a Portoscuso e in tutta la Sardegna, sta di fatto che nel Nuovo Testamento non c’è alcun riferimento dell’incontro tra Maria e il Risorto, il quale si mostra invece a Maria di Magdala, alle pie donne, ai due di Emmaus, a Pietro e agli Apostoli. Con l’assenza di Maria nei Vangeli, la Chiesa antica ha sempre creduto che Gesù, appena risuscitato, sia apparso a sua Madre prima che a ogni altro. Sono i padri orientali delle prime comunità cristiane che sostengono l’incontro tra Madre e Figlio tra cui san Efrem il Siro (IV secolo) e san Romano il Melode (V secolo). In occidente anche sant’Ambrogio dichiara che “Maria fu la prima nel vedere e la prima nel credere alla Risurrezione di Cristo“; anche san Bernardo scrive che “Maria prima fra tutti, vide il Signore risuscitato“. In Spagna la devozione popolare e le Confraternite dell’Incontro è tuttora presente nei rito pasquale in particolare a Malaga e a Siviglia, mentre in Italia l’incontro tra il Risorto e sua Madre è celebrato in tutta la Sardegna.
San Giovanni Paolo II nell’Udienza Generale del 21 maggio 1997, dice: “… che il silenzio delle Scritture non deve portare a concludere che, dopo la Resurrezione che Cristo non sia apparso a Maria anzi, l’incontro di Maria con il Risorto sarebbe stato coerente non solo da un punto di vista psicologico e affettivo, ma anche logico e cronologico: la Vergine, presente nella prima comunità dei discepoli , come potrebbe essere stata esclusa dal numero di coloro che hanno incontrato il suo Figlio? È anzi legittimo pensare che verosimilmente la Madre sia stata la prima persona a cui Gesù risorto è apparso. L’assenza di Maria dal gruppo delle donne che all’alba si reca al sepolcro, non potrebbe forse costituire un indizio del fatto che Ella aveva già incontrato Gesù? ” La comunità di Portoscuso non sembra avere perplessità con s’Incontru nella Domenica di Pasqua e lo ha dimostrato con la religiosità popolare e nutrita Fede.
Foto: Sardinian Events di Portoscuso

Comment here