CulturaPrimo PianoSud Sardegna

Portoscuso: luci, suoni e colori per la Santa Patrona “Vergine d’Itria”

Condividi

Lo spettacolo dei musici e degli sbandieratori regalano da sempre belle belle emozioni e Portoscuso vive intesamente giornate di festa che anticipano la ricorrenza della festa patronale in onore della “Vergine d’Itria. Uno spettacolo  incomparabile unico nel suo genere con i musici Villa Ecclesiae e Musici e Sbandieratori del Quartiere Fontana di Iglesias. Gli sbandieratori sono una entità spettacolare e di tradizione; veri atleti che mettono in atto disciplina e abilità. La loro esibizione si contraddistingue per la coordinazione dei movimenti, la forza fisica e la precisione nell’utilizzare le bandiere in sintonia con la musica. Le evoluzioni con le bandiere devono essere precise e controllate, con un’attenzione particolare ai tempi della musica e al movimento del gruppo. La tecnica degli sbandieratori è indispensabile, con esercizi che vanno dall’alzare le bandiere a lanciarle in aria e recuperarle, fino a compiere figure intrecciate. Gli sbandieratori lavorano insieme per creare un’esibizione spettacolare perciò manifestano una coordinazione unica e richiedono resistenza fisica e mentale, con l’allenamento che prepara a lunghe esibizioni. Pertanto gli sbandieratori non sono solo esecutori di un’antica arte, ma anche atleti che richiedono forza, abilità, disciplina e passione per raggiungere la perfezione nelle loro performance.

 

Gli sbandieratori  sono legati alla storia delle bandiere come insegne di identificazione e di orgoglio cittadino ed  hanno origini antiche . Originariamente, gli sbandieratori erano parte integrante delle truppe comunali, utilizzati durante i combattimenti per segnalare e mantenere il morale dei soldati. Nel corso dei secoli, lo sbandieramento ha evoluto e si è trasformato in un’arte e un’attività ricreativa, mantenendo comunque viva la sua connessione con il passato. Per questa ragione la Parrocchia di Santa Maria Vergine d’Itria e il Comitato dei festeggiamenti patronali hanno promosso questa iniziativa che rispecchia una tradizione col passato e una identità culturale creando un legame emozionale con il pubblico. Le bandiere attraverso i colori e i simboli parlano di storia di una comunità  e dei suoi valori. Gli Sbandieratori si esibiscono nell’ “Arte della Bandiera”, con coreografie ed esercizi di elevata preparazione e tecnica riscontrata nello spettacolo di domenica 8 presso piazza Giovanni XXIII. Oggi gli sbandieratori hanno perso il ruolo antico e viene vengono identificati in occasioni di festa dove fanno roteare le proprie bandiere scandite dai tamburini, durante esibizioni, marce e processioni. Oltre che nelle occasioni di ricorrenze e rievocazioni laiche, gli sbandieratori sono anche impiegati in quelle di carattere religioso. Quando si parla di sbandieratori, si deve pensare al  patrimonio espressivo e culturale  protagonista di momenti spettacolari durante rievocazioni storiche,  ed eventi religiosi come quella vissuta a Portoscuso nelle Festa Patronale Vergine d’Itria.

 

Fonte e immagini di Leo Basilio Pusceddu

 

Comment here