Quest’anno, nella settimana che porta ai Solenni Festeggiamenti in onore della Patrona sarà presente negli eventi civili il torneo di calcio con l’intento di favorire un momento di aggregazione attraverso lo sport per promuovere i valori di fratellanza e lealtà con l’intento di divertirsi, stare insieme e fare del bene. Il Torneo “Santa Maria d’Itria” Categoria Allievi verrà disputato presso lo Stadio Comunale di Portoscuso alle ore 15,30. In gara gli allievi del Portoscuso, Cortoghiana e Giba. Questo evento sportivo inserito nel contesto della festa patronale rappresenta un’occasione di aggregazione, socializzazione e divertimento per la comunità di Portoscuso, promuovendo la salute e la partecipazione. Lo sport può essere inteso come una manifestazione di valori come il rispetto, il lavoro di squadra e la lealtà, che sono importanti altresì in circostanze religiose e comunitarie.
Lo sport, attraverso giochi e competizioni, permette ai ragazzi di incontrarsi, interagire e creare legami sociali; in un contesto di festa, il torneo, offre un momento di distrazione e divertimento, contribuendo a creare un’atmosfera gioiosa. Lo sport quindi oltre ad essere un gioia e piacere, insegna importanti valori. La festa patronale di Santa Maria d’ Itria essendo un evento che coinvolge tutta la comunità portoscusese, lo sport può essere visto come un elemento che rafforza il senso identitario della comunità. E’ una tradizione che viene tramandata e le feste patronali possono essere un’occasione per mantenere vivi momenti di comunitari come nello sport. Un torneo che esprime attraverso la partecipazione degli Allievi un modo per coniugare il divertimento, la socializzazione, la promozione della salute, contribuendo a creare un momento festivo ricco di significato e di coinvolgimento per tutto il paese. “Per la Categoria Allievi, – dichiara il presidente ASD Portoscuso, Antonello Casula, – scenderanno in campo i giocatori Montesano, Scano, Mariani, Fois C., Calabrò, Palmas, Napoli, Marchitelli,Farci, Fois F., Cataldi, Oddo, Ansaldi N., El Assad, Poddighe, Curreli. Allenatore Marchitelli . Dirigenti Ansaldi S. e Fois A. L’appuntamento è per sabato 7 alle ore 15,30 con la presenza di don Antonio Mura per un breve saluto e una riflessione sull’importanza di lealtà sportiva e formazione cristiana dei ragazzi.
Fonte e immagini: Leo Basilio Pusceddu

Comment here