Musica Italiana

Sanremo 2023, le dieci canzoni più belle

Condividi

SANREMO – Ecco una nostra selezione tra le dieci canzoni più belle del Festival di Sanremo 2023, che si è appena concluso.

  1. Madame – Il bene nel male – una giovane artista che non sbaglia un colpo, riuscendo ogni volta a emozionarci. E’ così anche per questo pezzo.
  2. Marco Mengoni – Due vite – non poteva mancare il brano vincitore del Festival, che ha regalato al cantante laziale una meritatissima doppietta a dieci anni di distanza dal primo trionfo (con “L’essenziale” nel 2013).
  3. Coma Cose – L’addio – un brano sicuramente sentito, che racconta con delicatezza e realismo i problemi (risolti) di una coppia in crisi. Non manca un po’ di furbizia, con lo sfruttamento dell’immagine dei due innamorati felici (che proprio dal palco dell’Ariston hanno anche annunciato il loro matrimonio) ma va bene così: “L’addio” è gradevole e si fa ascoltare.
  4. Ultimo – Alba – doveva e poteva essere il suo Festival dopo il secondo posto del 2019. Alla fine è andata al di sotto delle aspettative, con un piazzamento appena fuori dal podio, ma ciò non toglie nulla al valore di questo brano.
  5. Colapesce Dimartino – Splash – si colloca sulla scia della precedente hit “Musica leggerissima” e riesce a non essere da meno. Memorabile la frase “ma io lavoro per non stare con te”. Futuro tormentone.
  6. Elodie – Due – un brano con cui, dopo “Ok. Respira”, la sexy cantante fa centro ancora una volta, forte altresì di una grandiosa partecipazione a Sanremo 2023.
  7. Paola e Chiara – Furore – si intitola così il brano che ci hanno proposto per la loro attesa reunion. Un nome, un programma, così come il tour di imminente partenza: “Per sempre”.
  8. Articolo 31 – Un bel viaggio – una canzone un po’ alla 883 per celebrare due amici che, dopo alcune incomprensioni, si sono ritrovati e adesso non hanno più voglia di lasciarsi.
  9. Tananai – Tango – una bella ballad all’insegna della sensibilità e con un messaggio importante contro la guerra da parte di un artista che, nel giro di un anno, è cresciuto tantissimo, passando non a caso dall’ultimo al quinto posto.
  10. Gianluca Grignani – Quando ti manca il fiato – l’esecuzione live non è stata mai delle migliori, ma Gianluca come autore non si discute: ancora adesso è in grado di sfornare delle vere e proprie gemme, stavolta parlando di suo padre.

Comment here