Primo Piano

Sant’Antioco, l’Associazione Il Calderone propone il convegno “Ricerca e metodi ricostruttivi dell’abbigliamento tradizionale”

Condividi

Il Circolo Arci Il Calderone di Sant’Antioco propone per domenica 6 aprile alle ore 18,00 presso il Circolo Arci di via Monte Grappa, 2/A il convegno “Ricerca e metodi ricostruttivi dell’abbigliamento tradizionale” tenuto da Manuela Matzeu sarta e stilista. Ha frequentato il Liceo artistico Remo Brancas di Iglesias e in seguito l’Istituto Professionale di Moda SITAM. Si occupa in prevalenza di ricostruzione di abiti tradizionali della Sardegna a partire dallo studio dei capi autentici e da materiale fotografico d’epoca fino alla confezione dell’abito. Non si interessa solamente dell’abito tradizionale, è anche sarta e modellista per abiti da cerimonia, ricama e realizza corsetti; tra giugno e luglio del 2024 ha collaborato per un evento di Dolce & Gabbana a Pula presso il Forte Village. Tra le sue particolarità i dettagli della manica per l’abito tradizionale sulcitano, fazzoletto da testa ricamato a mano a intaglio riprodotto da un originale,  mantiglie, gonne e gipponi ed altre realizzazioni. In occasione della 24^ Edizione della Rassegna Artistico Artigianale Artisti per la Strada di Iglesias ha allestito una mostra di abiti. Ultimo lavoro di ricamo ultimato un fazzoletto da testa in cotone bianco ricamato a mano a intaglio, riprodotto da un originale della prima metà del ‘900 di Gonnesa.

Tutto il corredo dell’abito maschile e femminile sardo è l’espressione del costume popolare dell’Isola e costituisce il risultato di lunghe ricerche di materiale fotografico, di descrizioni pittoriche, di testi degli antichi viaggiatori del ‘700 e dell’ 800 tra cui J. Fuos, W. Smith, il francese A.C. Pasquin detto Valery, A. Bresciani, nei loro resoconti intrecciano le lodi, stupiti dello splendore e della meraviglia degli abiti  e dei gioielli ed ancora le testimonianze e gli studi degli storici sardi come la raccolta dei costumi in tavole illustrate a colori ad opera di Evandro Putzulu in “Costumi Sardi” edito da F.lli Dessì di Mario Editori Cagliari. Grazie alle testimonianze di uomini letterati e di cultura italiani e stranieri, viaggiatori, sacerdoti e artisti, nel percorrere la Sardegna scrutando e indagando scrissero, dipinsero e fotografarono  il mondo dell’abito tradizionale dell’Isola. Grazie a questi storici oggi possiamo ricostruire la realtà del tempo passato e descrivere attraverso mani preziose di sarti le meraviglie che vediamo sfilare nei cortei e nelle processioni. La presidente dell’Associazione Culturale Antica Città di Solki Virginia Garau avrà il compito di relatrice nella conduzione del convegno; un incontro particolarmente interessante per la riproposta dell’abito tradizionale che continua ancora oggi a sfoggiare grazie alla passione di mani esperte e che grazie a loro promuovono nel tempo tanta magnificenza.

Comment here