CucinaCulturaPrimo Piano

Tutto pronto per la 22^ edizione del Girotonno

Condividi

La 22^ edizione del Girotonno entra nel vivo con la gara internazionale di tonno, il World Tuna Competition, cuore pulsante della rassegna, organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che celebra il tonno rosso di corsa con una festa che, dalla giornata di domani 31 maggio e fino a domenica 2 giugno animerà Carloforte.

“Il Girotonno è molto più di una festa – ha dichiarato il sindaco di Carloforte, Stefano Rombi – È un momento identitario, in cui Carloforte racconta sé stessa al mondo attraverso il tonno, simbolo di una cultura millenaria che affonda le radici nelle tonnare, nella pesca, nelle tradizioni e nella nostra storia. Quest’anno avremo l’onore di ospitare chef provenienti da otto Paesi che si sfideranno con passione e creatività, dando vita a un vero e proprio spettacolo di sapori e contaminazioni culinarie. Ogni piatto racconta una storia, ogni tecnica un sapere antico, ogni sapore un viaggio. E in questo viaggio, Carloforte è fiera di essere il punto di incontro”.

Quest’anno a sfidarsi in cucina proponendo ricette a base di tonno rosso del Mediterraneo saranno chef provenienti da: Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo.

Al fianco degli chef in gara e per il servizio in sala ci saranno i ragazzi e le ragazze dell’Istituto di Istruzione Superiore Domenico Alberto Azuni di Cagliari, accompagnati dai docenti Benedetta Loddo, Claudia Russo e Fabrizio Uda e gli studenti dell’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato Galileo Ferraris Di Iglesias, accompagnati dai docenti Luigi Belvedere, Pasquale Franzese, Rosella Deidda, Giacomo Bachis e dalla vice preside Elisabetta Medde.

Oltre alle gare culinarie, ogni giorno, durante il Girotonno, nella Piazza Pegli ci saranno animazione, laboratori, giochi e tante attività sportive dedicate ai bambini, a cura di Wonder Island, Karalisbrick, ASD Carloforte Mountain Bike, ASD Arco Club San Giovanni Suergiu e Portoscuso, con la partecipazione del Gruppo Serenate e di A Nöa Casciandra. Prevista anche un’area relax per i genitori e uno spazio serale dedicato ai giovani dee-jay. Le attività saranno condotte da Simone Petrucci.

Ci sarà inoltre la possibilità di partecipare ad escursioni alla scoperta del territorio in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia.

Gli spettacoli: i The Kolors, Marvin & Andrea Prezioso

Sabato 31 maggio andrà in scena il concerto gratuito dei The Kolors. Da Italodisco che ha conquistato tutta Europa, fino alle ultime hit come Un ragazzo una ragazza e Karma, i The Kolors arrivano al Girotonno con un live che farà ballare tutta l’isola. La band che ha conquistato 24 Dischi di Platino, è pronta a trasformare il palco del Girotonno 2025 in un grande festa sotto le stelle. Al termine della loro esibizione si continuerà a ballare, alle 23.30, con il dj-set di Renèe La Bulgara, la speaker e vocal performer che ha fatto la storia della radio e della nightlife italiana, vincitrice del titolo di migliore dj italiana 2022 ai Dance Music Awards. Ha suonato nei migliori club italiani ed esteri tra cui il Privilege di Ibiza, diventando uno dei pilastri della nightlife nostrana.

Domenica 1 giugno Carloforte si trasformerà in una discoteca a cielo aperto già a partire dalle 22:30, con Abbronzatissima party, il primo format di musica italiana dove si balla e si canta tra sound, vocalist e ballerine per un concentrato di musica italiana tutta da ballare. Alle ore 23:30 comincerà la musica di Marvin & Andrea Preziosoun viaggio tra tutta l’energia della migliore dance italiana, tra le vibes degli anni Duemila. Il gruppo ha fatto ballare intere generazioni con hit leggendarie della migliore dance italiana: dai primi successi come “Tell me why” e “Let me stay”, fino all’iconica “Voglio vederti danzare” e “Rock the discotek”.

Il Girotonno è organizzato dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback e con il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, insieme ai main sponsor Delcomar, Carloforte Tonnare e Fondazione di Sardegna. A questi si affiancano gli official sponsor: Banco di Sardegna, Intesa Sanpaolo, AIS Sardegna (Associazione Italiana Sommelier), Tekno Service, Conad, Euralcoop, Broggi, Medianet, Cantine di Dolianova, Pastificio Fratelli Cellino, Pentole Agnelli e Cantina U’ Tabarka. Media partner dell’edizione 2025 è Food Network.

Il programma completo su www.girotonno.it

Testo: Ufficio Stampa regionale – Maurizio Locci

Comment here