Primo PianoSud Sardegna

Musei Autumn Festivals: resistere grazie al senso di comunità

Condividi

Un paese per essere ben amministrato necessita di personalità ed esperienza, caratteristiche che comunemente si intravedono in età adulta.

Detto questo, proviamo a capovolgere il concetto o meglio, a modificarlo un pò: per essere ben amministrato un paese ha bisogno di uomini e donne che hanno al loro fianco esempi di personalità ed esperienza.

Non è la prima volta che Ajò Noas racconta le vicende museghesi, questa volta però ci ritroviamo ad analizzare più dettagliatamente un fenomeno che rende speciale il successo di Autumn Festivals, la manifestazione che si è svolta lo scorso sabato a Musei.

Giovane organizzazione

Autumn Festivals ha potuto contare su un’organizzazione totalmente under 35, un lavoro mandato avanti dai giovani museghesi che hanno portato in Piazza Nenni nella giornata di sabato tutta la popolazione locale che direttamente e indirettamente è stata protagonista di questa manifestazione dedicata all’Autunno.

Menti di questo evento i ragazzi e le ragazze della Paralax event, ormai rodati nell’organizzazione dei principali eventi che contraddistinguono l’intrattenimento locale e che anche in questa occasione non hanno sbagliato colpo, patrocinati in questa avventura realizzativa dal Comune di Musei, che in Sardegna rappresenta uno dei migliori esempi di giovane amministrazione: il sindaco Sasha Sais ha appena 31 anni e guida un giunta con un’età media molto bassa ma allo stesso volenterosa, operosa e attenta alle dinamiche del paese, sempre pronta ad ascoltare i consigli delle personalità più esperte e a sostenere le varie iniziative imprenditoriali, culturali e sociali che animano la quotidianità cittadina.

La manifestazione

Durante tutta la giornata di sabato ad animare Piazza Nenni ci hanno pensato le associazioni, le esposizioni degli artigiani locali e gli artisti che dalla mattina si sono alternati proponendo varie attività di tipo culturale, sociale e aggregativo per ogni età: tutti, infatti, dai bambini agli anziani si sono sentiti coinvolti, nessuno è stato tenuto fuori.

Dal raduno delle auto d’epoca e moderne, alla Castagnata, al pranzo dove Paralax ha avuto il sostegno dell’associazione Abacada che ha messo inoltre la struttura a disposizione, alla partecipazione degli artigiani con l’esposizione dei loro prodotti locali, passando per l’iniziativa culturale promossa Rete Donne Musei che nella sede di Via E.Fermi ha organizzato la presentazione del libro “Le malattie dell’amore” di Massimo Vincis, appuntamento moderato da Giovanna Cualbu.

Non sono mancate le iniziative di tutela del territorio, grazie all’impegno del Comitato di tutela della biodiversità identitaria “Cixiri de Musei”, realtà che è riuscita a creare un prodotto con un marchio denominato Valle del Cixerri e un piccolo indotto economico grazie all’impegno dei contadini custodi.

L’intrattenimento è stato garantito dal torneo di Calcio Balilla a cui hanno preso parte undici squadre e che ha visto la vittoria della coppia formata da Stefano Lai e Simone Murru, da Musica Eventos che ha organizzato l’animazione per i più piccoli, dalla Fun Fit Dance Fitness con l’esibizione delle allieve del corso di Zumba mentre la sera con Ballus in Pratza c’è stata l’esibizione di Simone Meloni e Matteo Manca all’organetto e Alessio Spanu alla chitarra e voce a cui ha seguito il dj set anni 90/2000 che ha chiuso la manifestazione.

Tirando le somme

Autumn Festivals è stata un successo perché tutti hanno contribuito a renderlo tale: quando si parla di impegno giovanile non si vuole trascurare il resto della popolazione perché se questi ragazzi riescono a mantenere vivi i piccoli paesi un ampio merito lo hanno le tante associazioni, le realtà locali, i cittadini stessi (bambini, adulti, anziani) che sostengono queste iniziative, partecipando attivamente ai progetti e alle manifestazioni.

Resistere grazie alla Scuola

Non solo con gli eventi ma anche grazie all’istruzione si può resistere, nella giornata di ieri le attuali classi quarte e quinte della sezione E della Scuola Primaria insieme alla prima e seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado del Plesso di Musei (facente parte dell’I.C “F.Meloni”) hanno partecipato, ospiti della docente Manola Bacchis, in qualità di vincitori dei contest 2023 e 2022 dei Progetti di Scuola Attiva Kids promossi da Sport e Salute alla Lezione Magistrale “I valori dello Sport – Riconoscere i giganti”, organizzata dai corsi di laurea SAMS e APA della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari, che si è svolta alla Cittadella Universitaria di Monserrato.

L’incontro introdotto da M.Bacchis, docente di Pedagogia Generale e Sociale nel corso di laurea di SAMS ha visto la presenza come relatore di Vittorio Sanna, insegnante di Scuola Primaria e noto radiocronista sportivo.

Accompagnati dalle insegnanti Nerina Asaro, Francesca Floris, Claudia Merlo, Sonia Puliga e dai genitori i ragazzi e le ragazze hanno raccontato la loro esperienza come partecipanti e vincitori del Contest, protagonisti per un pomeriggio anche nell’ateneo cagliaritano.

Non è vero che nei piccoli paesi non c’è nulla, fino a quando c’è voglia di non arrendersi ci sarà sempre qualcosa da ideare, proporre, fare.

Nessuno dice che non ci sono difficoltà, se però la fatica accumulata ripaga con una piazza viva allora diventa nuovamente bello appartenere a una comunità.

 

di Gianmatteo Puggioni

Foto: Associazione rete donne e Mario Contu

SAMS: Scienze delle Attività Motorie e Sportive

APA: Attività Motorie Preventive e Adattate

 

 

 

 

Comment here