Cultura

Villanovaforru, verrà inaugurata una collettiva di arte condivisa, dedicata ai Carnevali di Sardegna e curata da Alessandra Sorcinelli

Condividi

Venerdì 16 febbraio, alle ore 17,30 nella Sala Mostre del Museo Archeologico di Villanovaforru, verrà inaugurata una collettiva di arte condivisa, dedicata ai Carnevali di Sardegna e curata da Alessandra Sorcinelli

Vilma Pilloni, presidente della coop. “Turismo in Marmilla” che gestisce il museo, spiega «In molti paesi vengono organizzate esibizioni di maschere tradizionali e carri allegorici, mentre a Villanovaforru abbiamo pensato a una mostra in cui far “sfilare” pitture, sculture e fotografie, rappresentative dei carnevali isolani, interpretate da artisti di vario genere»

Nel corso dell’evento, saranno proposti momenti musicali a cura di Paolo Spinnato Olla e letture poetiche

Esporranno gli artisti, Annarita Atzori (pittura), Antonio Milleddu (pittura), Bruno Medda (fotografia), Cecilia Scano (pittura), Cesare Cabiddu (scultura), Cecilia Angioni (pittura), Clelia Atzori (pittura), Eva Rasano (pittura), Fernanda Musio (pittura), Flaviano Ortu (pittura), Franco Secci (pittura), Gabriella Manunza (pittura), Gabriella Zedda (pittura), Gianfranco Serra (scultura), Gianfranco Zucca (pittura), Gigi Cabiddu Brau (fotografia), Giovanni Atzeni (pittura), Leonardo Sanna (pittura), Lorenzo Cuccuru (pittura e scultura), Luciano Arrius (pittura), Luigi Lai (pittura) Luigi Porrà (pittura), Luigino Camedda (pittura), Magi Sulis (pittura), Manuela Frau (pittura), Marco Tiddia (pittura), Maria Borrelli (pittura), Maria Grazia Spiga (pittura), Massimo Cocco (pittura), Matteo Setzu (fotografia), Maurizio Broi (pittura), Maurizio Serra (fotografia), Mauro Angiargiu (pittura), Nino Pilloni (pittura), Nino Stagi (polivalente), Nuria Metzli Montoya (pittura), Orlando Tocco (pittura), Raimondo Basciu (pittura), Raimondo Massenti (pittura), Sandro Dessì (scultura), Sandro Giordano (pittura), Sarkos (pittura), Susanna Manca (fotografia), Veronica Scano (pittura), Vincenzo Montis (pittura)

Nel corso della serata, verranno presentazione i libri a tema “Figli di Sardegna IV”, di Stefania Cuccu e “Carrassegare”, di Lorenzo Cuccuru

La mostra sarà visitabile sino al 1° marzo, dal martedì alla domenica, dalle h. 9.30 alle h. 13 e dalle h. 15.30 alle h. 18, con ingresso gratuito

Per info e prenotazioni 070 9300050 / 333 1760216

Presentazione della Mostra “CARNEVALI DI SARDEGNA”, a cura di Alessandra Sorcinelli

 

I Carnevali in Sardegna  tra origini ancestrali e riti pagani.
Miti e rituali di passaggio che perdurano.
Attraverso i tempi i secoli le stagioni.
Modificati dall’intervento del sentimento  religioso i percorsi arrivano sino a noi come interi e originali.
La modernità  e il progresso non intaccano ma si confermano e si incanalano offrendo nuovi stimoli.
Mesi freddi bui che portano il germe della rinascita  del fuoco della fecondità.
Carnevale quindi come Carrasecare ma anche Carnen levare .
Mutamento evoluzione  trasformazione.
Maschere di volti che celano l’anima sarda nella sua essenza.

 

______________________
Parco e Museo Genna Maria
Villanovaforru (Sardegna)
070 9300050

Comment here